
Durante la Fashion Week di Milano, si svolge un evento imperdibile per gli operatori del settore: White Milano. Questo salone, uno dei più significativi nel panorama della moda, attira professionisti, designer e media da ogni angolo del pianeta. Dal 2000, White si è affermato come un palcoscenico per marchi di grande potenziale creativo, grazie a una formula che ha riscosso un notevole successo. L’edizione di febbraio 2025 ha visto la partecipazione di 300 brand del segmento new luxury, con una distribuzione del 55% di marchi italiani e il 45% provenienti dall’estero, consolidando ulteriormente la sua posizione di riferimento globale per innovazione e creatività .
Il successo dell’edizione di febbraio 2025
Brenda Bellei, amministratore delegato di M Seventy-White, ha evidenziato il trionfo di questa edizione, sottolineando il riconoscimento ricevuto dagli espositori per l’abilità del salone di attrarre buyers internazionali, con un incremento del 7%. Molti di questi acquirenti hanno già manifestato interesse a essere riaccreditati per l’evento di settembre. Il flusso di buyers ha giocato un ruolo cruciale nel successo dell’evento, quasi più della selezione dei marchi, che è rimasta coerente con i criteri adottati negli ultimi 25 anni. White ha mantenuto la sua identità nella selezione, rivolta principalmente alle piccole e medie imprese, comprese quelle più consolidate e le startup.
Un afflusso di operatori internazionali
L’evento ha attratto a Milano operatori provenienti da diverse nazioni, inclusi quelli che non si erano visti per lungo tempo, come compratori giapponesi, coreani e del nord Europa. Questo risultato è il frutto di una strategia ben definita, che prevede l’impiego di ambassador in ogni nazione per coinvolgere i principali retailer e media locali. Un progetto chiave in questo contesto è The Circle, che ha facilitato l’accesso ai più importanti distributori provenienti dai Paesi arabi, come Arabia Saudita ed Emirati.
Strategie per l’espansione nei mercati internazionali
The Circle si distingue come un’iniziativa internazionale di White, mirata a esplorare mercati in rapida crescita per il segmento del new luxury. Sviluppato grazie all’impegno di Brenda Bellei e Monica Sarti, CEO dell’azienda di accessori, il progetto raggruppa aziende selezionate che desiderano entrare in nuovi mercati. L’iniziativa permette ai clienti di essere inseriti direttamente nelle boutique partner, garantendo loro una presenza duratura e contribuendo a creare consapevolezza del marchio nel Paese ospitante.
Progetti futuri e sviluppo nel Middle East
Grazie a un accordo con il Retail Leader Circle, White avrà una presenza costante a Riyadh in collaborazione con il gruppo AlMalki per la selezione dei brand. Entro la fine dell’anno, sono previsti l’apertura di tre negozi nello Yacht Club di Jeddah, due pop up con eventi da ottobre a dicembre presso Ether ad Abu Dhabi e Wild Fabrik a Dubai, e un pop up presso 51East a Doha.
Rivolgendosi al futuro, l’attenzione è rivolta alla terza edizione di White Resort, dedicata alla moda estiva e da vacanza, in programma dal 21 al 23 giugno, in concomitanza con la moda uomo. Le edizioni precedenti hanno ottenuto un grande successo, e le aspettative per questa nuova edizione sono elevate.