
Recentemente, una villa di lusso situata nella celebre Costa Smeralda, nel nord-est della Sardegna, ha raggiunto un traguardo senza precedenti nel mercato immobiliare italiano. La transazione, avvenuta a marzo 2025, ha visto il passaggio di proprietà di un immobile che ha stabilito il record di vendita più alto mai registrato in Italia, superando la cifra di 160 milioni di euro. Questa località è nota per la sua bellezza naturale, con acque cristalline e spiagge incantevoli, rendendola una delle mete preferite per i turisti di alta classe e le celebrità internazionali.
Dettagli della vendita da record
La villa, ubicata a Romazzino, ha fatto notizia non solo per il prezzo sbalorditivo, ma anche per il suo prestigio architettonico e la sua posizione privilegiata. La vendita è stata gestita da Italy Sotheby’s International Realty, un nome di riferimento nel mercato immobiliare di lusso, che ha confermato la crescente domanda di immobili esclusivi in Sardegna. Questo acquisto ha reso la villa il bene immobiliare di maggiore valore della Costa Smeralda e il secondo più costoso dell’intera Sardegna, superato solo da Villa Certosa, residenza storica della famiglia Berlusconi.
Il mercato immobiliare sardo ha visto un incremento significativo di vendite di immobili di lusso, attirando investitori da tutto il mondo. La Costa Smeralda, in particolare, è diventata un simbolo del lusso, con prezzi che possono arrivare a 16.000 euro al metro quadro. Celebrità come Gianluca Vacchi hanno recentemente condiviso le loro esperienze di acquisto in Sardegna, contribuendo a mantenere alta l’attenzione su questa esclusiva destinazione.
Un patrimonio architettonico di prestigio
La villa venduta ha una storia affascinante, essendo stata in passato di proprietà di personaggi illustri come Henry Ford II, nipote del fondatore della Ford Motor Company. Negli anni ’70, Ford II commissionò la progettazione della villa all’architetto Luigi Vietti, noto per le sue opere in Costa Smeralda. Vietti ha anche realizzato proprietà per Karim Aga Khan IV, figura di spicco nel turismo sardo.
Dopo l’acquisto da parte di Ford II, la villa passò nelle mani di Ahmed Zaki Yamani, ex ministro del petrolio dell’Arabia Saudita, che trasformò la residenza in un simbolo di lusso e opulenza. Attualmente, la proprietà si estende su 2,3 ettari e vanta 28 camere da letto e oltre 30 bagni. Tra le sue caratteristiche distintive spiccano ampie terrazze panoramiche, accesso privato a due spiagge e due pontili esclusivi. Tre piscine e giardini ben curati completano questa oasi di lusso, offrendo privacy e tranquillità ai suoi abitanti.
La recente vendita di questa villa non solo segna un nuovo capitolo per il mercato immobiliare italiano, ma sottolinea anche l’attrattiva duratura della Costa Smeralda come destinazione di investimento di alto livello. Con una storia che si intreccia con nomi illustri e un futuro promettente, la villa rimarrà un simbolo del lusso e dell’esclusività in Sardegna.