
La Scuola del Cercal, situata a San Mauro Pascoli, annuncia l’apertura delle iscrizioni per il nuovo corso biennale denominato “Made in Italy fashion executive”. L’Open Day si svolgerà mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 15, offrendo un’opportunità unica per scoprire il percorso formativo di Tecnico Superiore di processo e prodotto del sistema moda, con particolare attenzione all’abbigliamento e alle calzature. Durante la giornata, i partecipanti potranno visitare le aule della scuola e ascoltare le testimonianze di docenti provenienti dalle aziende partner e di ex allievi.
Il corso e le sue finalità
Il corso biennale ha l’obiettivo di formare professionisti dotati di competenze organizzative specifiche, capaci di collaborare nella valutazione tecnica dei capi di abbigliamento e calzature, rispettando gli standard di qualità richiesti dal settore. Gli studenti apprenderanno a definire la fattibilità dei progetti, a individuare eventuali problematiche tecnico-realizzative e a controllare, coordinare e ottimizzare gli aspetti legati alla programmazione, produzione e logistica, sempre con un occhio attento alla sostenibilità. Il percorso formativo prevede un totale di 2000 ore di didattica, di cui il 40% svolto direttamente presso aziende del settore moda, distribuite su un biennio.
Requisiti di accesso e certificazione finale
Possono iscriversi al corso giovani e adulti che possiedono un diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, accompagnato da un certificato di specializzazione tecnica superiore di almeno 800 ore. Al termine del percorso, gli studenti che supereranno l’esame finale riceveranno il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in “Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda”. Questo corso è promosso dalla Fondazione ITS Adriano Olivetti, in collaborazione con la Scuola del Cercal e Assoform, e coinvolge attivamente le aziende dei distretti moda, garantendo così un collegamento diretto tra formazione e mondo del lavoro.