
Milano, 21 marzo 2025 – Il mercato immobiliare di lusso in Italia continua ad attrarre non solo acquirenti locali, ma anche un numero crescente di investitori stranieri. Questo segmento offre diverse opportunitĆ a chi cerca una residenza di alto profilo. Ma quali sono le localitĆ piĆ¹ ambite dai compratori? E quale importanza riveste la Lombardia in questo panorama? Un recente studio di LuxuryEstate.com, portale di riferimento nel settore del lusso e partner di Immobiliare.it, ha rivelato che la Lombardia si colloca al secondo posto tra le regioni italiane piĆ¹ ricercate dagli stranieri, rappresentando il 17% delle ricerche totali, subito dopo la Toscana, che si conferma come il principale polo di attrazione. Il Lazio segue con un 11,5%, ma con un distacco significativo rispetto alle prime due regioni.
La classifica delle preferenze regionali
Il quarto posto nella classifica ĆØ occupato dalla Sardegna, con l’8,5% delle preferenze, seguita da due regioni costiere molto apprezzate per l’acquisto di seconde case: Liguria e Sicilia, che registrano rispettivamente il 7,1% e il 6,5% dell’interesse. Al settimo posto si trova il Veneto con il 6,3%, mentre la Campania si posiziona all’ottavo posto con il 5,2%. Il Piemonte ĆØ nono, fermo al 4%, e chiude la top 10 il Trentino-Alto Adige, che attira il 3,5% degli acquirenti di lusso provenienti dall’estero.
Paolo Giabardo, CEO di LuxuryEstate.com, commenta: “Le prime dieci posizioni rappresentano le aree del lusso italiano per eccellenza. La Toscana ĆØ in cima per il suo richiamo culturale, grazie a Firenze e alle bellezze della Versilia. Lombardia e Lazio seguono, grazie a Milano e Roma, che custodiscono gran parte del valore del mercato immobiliare di lusso italiano, spesso scelto come investimento per il futuro. La classifica include anche le tradizionali mete di vacanza, sia al mare che in montagna, dimostrando la versatilitĆ dell’offerta immobiliare italiana.”
Origine delle ricerche immobiliari
Analizzando le origini delle ricerche, emerge che la Germania ĆØ il paese da cui proviene la maggior parte dell’interesse per il lusso in Italia, presente in 8 delle 10 regioni della classifica. In particolare, il Trentino-Alto Adige si distingue, con oltre il 50% delle richieste totali provenienti dalla Germania. Percentuali significative si registrano anche in Sardegna (28%), Liguria (27%) e Toscana (23%). Solo in Lazio e Piemonte, la Francia ĆØ la nazione predominante, con una quota del 14%. La Polonia si fa notare, occupando il terzo posto per le ricerche di altospendenti in Sardegna, Sicilia (9% per entrambe), Toscana (8%) e Trentino-Alto Adige (6%).
Milano e il suo ruolo nel mercato
Focalizzandosi sulle tre grandi cittĆ italiane, Milano, Firenze e Roma, si osservano dinamiche diverse. A Firenze, la maggior parte delle ricerche proviene dalla Germania (24,4%), seguita dalla Francia con il 12,4%. A Roma, le due nazioni si contendono il primato, con la Francia a 14,7% e la Germania a 14,2%. Milano, invece, vede la Francia in testa con l’11,2% dell’interesse, seguita dalla Germania con il 10,2%. Queste tendenze evidenziano come Milano continui a mantenere un fascino particolare per gli investitori, consolidando la sua posizione di leader nel mercato immobiliare di lusso.