
Tom Cruise, noto attore di Hollywood, non potrà più acquistare una Bugatti, mentre altre celebrità come Justin Bieber, Kim Kardashian e Floyd Mayweather non avranno più accesso a una Ferrari. Le ragioni di queste esclusioni variano, ma si tratta di una questione più teorica che pratica.
La passione per le auto di lusso
Le celebrità del mondo dello spettacolo e dello sport sono spesso attratte dalle auto sportive di lusso, simbolo di status e prestigio. Tuttavia, le case automobilistiche, come Ferrari e Bugatti, esercitano un controllo rigoroso sui loro clienti, assicurandosi che i proprietari trattino i loro veicoli con il rispetto che meritano. Si vocifera che esistano delle vere e proprie liste nere, stilate dai marchi di auto di lusso, per escludere star che hanno dimostrato di non essere degne di possedere tali automobili.
I casi di esclusione
Tom Cruise, ad esempio, sarebbe stato escluso dalla possibilità di acquistare una Bugatti a causa di un episodio imbarazzante avvenuto durante la première di “Mission Impossible 3“, quando non riuscì ad aprire la portiera del passeggero. Questo momento, ripreso dalle telecamere e diffuso online, ha avuto un impatto negativo sulla sua reputazione agli occhi del marchio.
Anche la Ferrari ha visto una serie di ex-clienti famosi, come 50 Cent, che ha espresso il suo disappunto su Facebook riguardo alla Ferrari 488, lamentandosi di problemi tecnici. La sua frustrazione era dovuta a una batteria scarica, e le sue parole hanno contribuito a metterlo sulla lista nera della casa automobilistica italiana.
Justin Bieber ha avuto una storia simile, avendo modificato la sua Ferrari in modi non approvati, tra cui cambi di colore e modifiche ai cerchioni. Inoltre, ha lasciato la sua Ferrari 458 F1 in un parcheggio di Los Angeles per un periodo prolungato, dimenticandosi della sua posizione, un gesto che non è passato inosservato.
Le violazioni delle regole
Anche il produttore musicale Deadmau5 ha avuto problemi con Ferrari a causa di modifiche non autorizzate alla sua auto. Kim Kardashian, invece, è stata coinvolta in una controversia riguardante l’origine della sua Ferrari, che sarebbe stata un regalo di Jho Low, un uomo d’affari malese con un passato discutibile. Nonostante le voci, Kardashian ha negato di aver mai posseduto il veicolo.
Floyd Mayweather, famoso pugile, non potrà più possedere una Ferrari a causa della sua abitudine di rivendere le supercar dopo pochi mesi, violando così le clausole contrattuali imposte dal marchio, che richiedono di mantenere l’auto per almeno un anno. Nicolas Cage, l’attore noto per i suoi ruoli iconici, ha commesso un errore simile vendendo un raro modello Enzo per saldare debiti fiscali, infrangendo le regole di rivendita.
Le conseguenze e il mercato delle auto di lusso
Le case automobilistiche di lusso non confermano ufficialmente l’esistenza di queste liste nere, rendendo difficile per i marchi escludere completamente un cliente. Tuttavia, è noto che le auto possono essere acquistate attraverso terze parti o sul mercato dell’usato, aggirando eventuali restrizioni.
Esiste anche una sorta di lista bianca, in cui determinate celebrità vengono premiate con modelli in edizione limitata per la loro lealtà e rispetto delle regole. Questo sistema di esclusione e premio evidenzia la complessità del mercato delle auto di lusso e il modo in cui le case automobilistiche gestiscono le loro relazioni con i clienti VIP.